HOME







PARTECIPA ANCHE TU AI SOCIAL NETWORK DI MAREASISTEMI

GOOGLE+
         
                            
CONTATTO FACEBOOK
                            
PAGINA FACEBOOK
                            
YOUTUBE

TWITTER
Google+

Facebook


                           










In questa pagina, troverete 54 video su esperimenti scientifici eseguiti dalla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. In fondo alla pagina e' possibile scaricare tutti i video, in modo da poterli rivedere offline, permettendo la visione agli studenti che non hanno un collegamento internet.
Il Link e' in fondo a questa pagina



Ringraziamo la Dott. A. Giatti per la collaborazione



http://www.fstfirenze.it



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Motori elettrici a corrente continua

Ruota di Barlow








Una ruota di rame dal profilo a stella è imperniata fra i poli di una calamita. Le punte della ruota pescano nel mercurio contenuto in una fenditura praticata nella base.

La ruota si muove grazie alle forze generate dall'interazione della corrente che fluisce radialmente in essa e il campo magnetico della calamita.

Motore di Ritchie con bobina di induzione

Un piccolo elettromagnete è imperniato orizzontalmente sopra i poli di una calamita. I suoi capi pescano nel mercurio contenuto in un piccolo recipiente diviso in due settori semicircolari (Per il menisco fortemente convesso del mercurio il movimento dei capi dell'elettromagnete non è ostacolato dalla paratia che divide i settori semicircolari)

Questa disposizione fa si che per ogni rivoluzione dell'elettromagnete la sua la polarità sia invertita due volte.
Il circuito del motore, che agisce anche da interruttore, è collegato in serie con il primario di un piccola bobina di induzione utilizzata per elettroterapia.

Motore di Froment

Questo motore a tre coppie di elettromagneti fissi, mentre il rotore è composto da un cilindro di ottone recate tre barre di ferro dolce.
Una ruota dentate fissata all'asse del rotore agisce su tre commutatori che attivano gli elettromagneti in successione attraendo così le barre del rotore.
Il motore aziona un modello di pompa idraulica a due cilindri

Motore di Trouvé

Il rotore è compost da una copia di elettromagneti imperniati in uno statore ad anello che presenta internamente quattro settori salienti. Il rotore attivato da un commutatore è attratto periodicamente verso i punti in cui il traferro con lo statore diminuisce.
Il motore viene utilizzato per far girare un tubo di Geissler fissato ad un'asta solidate con l'asse del rotore. Gli elettrodi del tubo sono collegati con una bobina di induzione.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Eddy currents



Correnti parassite (correnti di Foucault)

Disco di Arago

Un disco di rame viene fatto ruotare rapidamente in una scatola di legno chiusa superiormente da una lastra di vetro.

Un ago magnetico è posto sul vetro. Le correnti parassite indotte nel disco dal campo magnetico dell'ago interagiscono con esso e lo trascinano nella rotazione.

Un disco con delle fenditure radiali viene fissato all'apparecchio di rotazione

Le correnti parassite sono ostacolate dalle fenditure e l'ago magnetico non ruota.

Apparecchio di Foucault

Un disco di rame massiccio è posto in rapida rotazione fra i poli di una coppia di grossi elettromagneti.
La corrente viene inserita. Le correnti parassite indotte nel disco dal campo magnetico inomogeneo interagiscono con lo stesso e ne frenano bruscamente la rotazione.

In presenza del campo magnetico è necessario esercitare una forza notevole per far ruotare il disco che si riscalda rapidamente per effetto delle correnti parassite.







FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Faraday effect




Effetto Faraday

E' un effetto magneto-ottico che mostra l'interazione della luce con un campo magnetico. Produce una rotazione del piano di polarizzazione della luce.

Un elettromagnete è dotato di un analizzatore (a sinistra), l'altro di un polarizzatore (a destra). Due espansioni polari perforate sono avvitate sugli elettromagneti.

Un blocchetto di vetro denso è inserito fra le espansioni polari dell'elettromagnete.

La luce di un becco a gas e polarizzata e attraversa il blocchetto di vetro e l'analizzatore. Questo viene ruotato sino ad essere perpendicolare al polarizzatore: si ha l'estinzione del raggio luminoso.

Quando la corrente è inserita il campo magnetico ruota il piano di polarizzazione della luce e non vi è più estinzione del raggio luminoso. La rotazione è proporzionale alla componete del campo nella direzione di propagazione della luce.



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Ferromagnetism and diamagnetism with a Ruhmkorff electromagnet








Ferromagnetismo e diamagnetismo con un elettromagnete di Ruhmkorff

Le sostanze ferromagnetiche come il ferro ma anche il nichel o il cromo sono attratte fortemente da un campo magnetico e dopo la sua estinzione tendono a rimanere magnetizzate.

I materiali diamagnetici come il bismuto o l'antimonio sono debolmente respinti da un forte campo magnetico. Un frammento di bismuto sospeso in un campo magnetico si orienta in modo da avere il suo asse maggiore perpendicolare alle linee di forza del campo.

Le fiamme spesso mostrano un comportamento diamagnetico. Quella di una candela è deviata e schiacciata da un campo magnetico.

Anche il mercurio mostra un debole diamagnetismo. Un po' di metallo versato in un vetro di orologio è posto sulle espansioni polari piatte dell'elettromagnete. Un forte campo produce un piccolo avvallamento sulla superficie del mercurio.



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Induction coils (spark coils)






Bobine d'induzione
(rocchetti d'induzione)

Le bobine di induzione sono trasformatori elettrici che funzionano grazie ad una corrente continua interrotta periodicamente e producono impulsi ad alta tensione.

Bobina giocattolo (1-2 mm di scintilla)
In questa piccola bobine la corrente del primario è interrotta da un semplice interruttore a martello.

Bobina di medie dimensioni (4-5 cm di scintilla)
In questa bobina la corrente è interrotta da un interruttore a martello più sofisticato di tipo Apps. Esso è più rapido e il suo funzionamento è più regolare del semplice interruttore a martello.

Grande rocchetto di Ruhmkorff (15-20 cm di scintilla e oltre)
Questo grande rocchetto e collegato con un interruttore di Foucault munito di due commutatori.

L'apparecchio ha due circuiti separati che sono interrotti periodicamente grazie a due elettrodi che pescano in due coppette piene di mercurio.

Uno di essi aziona un braccio oscillante che è attratto periodicamente da una coppia di elettromagneti. La frequenza di oscillazione è regolata modificando la posizione di una sferetta massiccia lungo un asta.
Il secondo circuito è collegato in serie con l'avvolgimento primario del rocchetto e interrompe la corrente che fluisce in esso. Le interruzioni generano degli impulsi ad alta tensione nel secondario.
Il rocchetto aziona un grosso tubo di Geissler.



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Experiments with alternating magnetic field (Eliuh Thomson apparatus)







Una corrente alternata attiva un grosso elettromagnete nel quale si trova un nucleo di fili di ferro dolce.
Un disco di rame mantenuto in equilibrio da un peso è respinto dall'interazione fra la corrente nell'elettromagnete e quella indotta nel disco stesso.
Un anello di rame fluttua nell'aria sotto l'effetto del campo magnetico alternato.
Parimenti un anello di rame più pesante levita attorno al nucleo dell'elettromagnete.
Quando il campo magnetico alternato viene attivato un leggero anello di alluminio è proiettato via dal nucleo.
Un recipiente toroidale di rame riempito d'acqua si riscalda per azione delle correnti in esso indotte. L'acqua bolle e il tappo è scagliato lontano dalla pressione del vapore.
Una sfera di rame ruota rapidamente sull'elettromagnete quando un disco di rame scherma parzialmente in campo magnetico. Il campo non omogeneo genera nelle sfera delle correnti indotte asimmetriche che agendo con quelle nel disco producono un momento meccanico che produce la rotazione.
Quando il campo magnetico è parzialmente schermato da una piastra di rame, un disco imperniato in una staffa, ruota rapidamente. Il suo movimento è prodotto dall'interazione fra le correnti indotte nella piastra e nel disco.
Un prisma di ferro è avvitato sul nucleo dell'elettromagnete. Un disco di ferro con il bordo di rame ruota rapidamente quando è mantenuto verticalmente e il campo magnetico è parzialmente schermato da una piastra di rame.
Un tubo metallico chiuso da una membrana di ferro è montato sull'elettromagnete. Il campo magnetico alternato fa vibrare la membrana che produce un suono amplificato dal tubo.
Sotto l'effetto del campo alternato l'anello di mercurio in una vaschetta di legno vibra producendo delle piccole onde.
Le correnti indotte che si generano in una bobina collegata ad una lampadina ne provocano l'accensione.


FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


THE SODIUM D-LINE OBSERVED WITH A FOUR-PRISM SPECTROSCOPE






LA LINEA DEL SODIO OSSERVATA CON UNO SPETTROSCOPIO A 4 PRISMI

Lo spettro del sodio è caratterizzato da un'intensa riga gialla (linea D) che in realtà è composta da due linee (588.9950 e 589.5924 nanometri). Il doppietto può essere risolto e osservato con uno spettroscopio a quattro prismi.
I prismi possono venire orientati in modo da esaminare tutto lo spettro visibile.
Una piccola porzione di asbesto viene intrisa di una soluzione di cloruro di sodio e quando è posta nella fiamma di un becco a gas produce la tipica luce gialla.
La luce di un secondo becco a gas proietta la scala di riferimento sul doppietto del sodio.



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


IODINE ABSORPTION SPECTRUM






LO SPETTRO D'ASSORBIMENTO DELLO IODIO

Alcuni cristalli di iodio vengono versati in un pallone di vetro con due finestre parallele. Il pallone viene poi riscaldato leggermente in modo da sviluppare i vapori violetti dello iodio.
Uno spettro continuo viene prodotto con la luce di una lampada ad arco
Quando la luce dell'arco attraversa i vapori di iodio contenuti nel pallone alcune delle sue lunghezze d'onda vengono assorbite e nello spettroscopio si osserva lo spettro d'assorbimento dello iodio




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



COMPARAISON OF THE SPECTRA OF SODIUM AND AMMONIA






LO SPETTRO DEL SODIO E QUELLO DELL'AMMONIACA A CONFRONTO

La luce gialla prodotta da una lampada ad alcool sul cui stoppino è stato cosparso del cloruro di sodio è proiettata nel collimatore tramite un piccolo prisma mobile a riflessione totale

La luce proveniente da un tubo di Plücker contenente ammoniaca entra direttamente nel collimatore

I due spettri possono dunque essere osservati simultaneamente.



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



THE SOLEIL-DUBOSCQ SACCHARIMETER






IL SACCARIMETRO DI SOLEIL-DUBOSCQ

Le soluzioni zuccherine sono otticamente attive: esse ruotano il piano di polarizzazione della luce polarizzata che le attraversa. L'angolo di rotazione dipende sia dal tipo di zucchero che dalla concentrazione della soluzione che può così essere determinata con il saccarimetro.
La luce di un becco a gas viene polarizzata da un prisma e passa attraverso un biquarzo, un tubo da saggio, un compensatore, un prisma di Nicol con una lamina di quarzo (che formano il "generatore di tinte") e viene infine analizzata da un prisma posto presso l'oculare.
L'immagine che appare nell'oculare viene focalizzata e con il "generatore di tinte" è possibile trovare il rosa-violetto detto "tinta sensibile"
Regolando la posizione dei sottili prismi di quarzo del compensatore i due semicerchi del campo oculare devono apparire esattamente dello stesso colore. La scala indica lo 0.
Il tubo viene riempito di soluzione zuccherina e inserito nello strumento. La rotazione del piano di polarizzazione della luce da esso prodotta cambia i colori dei settori semicircolari nel campo visivo.
Agendo sui prismi del compensatore è possibile riequalizzare i colori. Dalla lettura della scala è finalmente possibile ricavare la concentrazione della soluzione in esame.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


SPARK SPECTRUM OF COPPER OBSERVED WITH TWO DIFFERENT








LO SPETTRO DELLA SCINTILLA DEL RAME OSSERVATO CON DUE STRUMENTI DIVERSI

Una bottiglia di Leida è collegata ai poli di un rocchetto d'induzione per ottenere una scintilla intensa e molto luminosa.

Una coppia di elettrodi in rame vengono inseriti in un sostegno e collegati ai terminali del rocchetto. Fra essi scoccano le scintille.

Con un semplice spettroscopio a prisma è possibile osservare tutto lo spettro del rame.

Una seconda osservazione viene effettuata con uno spettrometro Hilger a deviazione costante (90°) munito di un prisma quadrilatero di Pellin-Broca.
Telescopio e collimatore sono fissati perpendicolarmente e la rotazione di un tamburo permette di muovere il prisma e di esplorare successivamente tutte le porzioni dello spettro visibile. Le lunghezze d'onda delle linee osservate possono essere lette direttamente sul tamburo.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA




SPECTRA PRODUCED BY ELECTRIC DISCHARGES IN GASES AND VAPOURS






SPETTRI D'EMISSIONE PRODOTTI DA SCARICHE ELETTRICHE IN GAS E VAPORI

Quando vengono eccitati da scariche elettriche i gas rarefatti emettono luce. I tipici spettri d'emissione possono essere osservati con uno spettroscopio.
Le scariche elettriche ad alta tensione sono prodotte da un rocchetto di induzione.
Vari tubi di Plücker contenenti gas o vapori a pressione ridotta sono inseriti in uno speciale supporto e i loro elettrodi sono collegati ai terminali del rocchetto.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


TWO SPECTRA COMPARED WITH A SINGLE PRISM SPECTROSCOPE









DUE SPETTRI CONFRONTATI CON UNO SPETTROSCOPIO A PRISMA SINGOLO

La luce gialla del sodio viene ottenuta cospargendo di cloruro di sodio lo stoppino di una lampada ad alcool.
La luce analizzata mostra la tipica linea gialla del sodio (linea D)
Il becco a gas proietta la scala di riferimento sulla linea del sodio
E' possibile osservare due spettri contemporaneamente. La luce della lampada ad arco entra direttamente nel collimatore mentre quella della lampada ad alcool è riflessa in esso da un piccolo prisma mobile a riflessione totale.
Lo spettro continuo dell'arco appare sopra a quello del sodio





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



ARC LIGHT SPECTRUM OBSERVED WITH A SINGLE PRISM SPECTROSCOPE






SPETTRO DI UNA LAMPADA AD ARCO OSSERVATO CON UNO SPETTROSCOPIO A PRISMA SINGOLO
Un semplice spettroscopio è composto da: un prisma triangolare equilatero di vetro racchiuso in un alloggiamento cilindrico, un telescopio, un collimatore e un tubo per la scala micrometrica.
La luce prodotta da una lampada elettrica ad arco è proiettata sulla fenditura del collimatore.
Regolando la larghezza della fenditura e focalizzando l'immagine, è possibile osservare uno spettro continuo intenso e ben definito.
La luce di un becco a gas illumina la scala micrometrica di riferimento che viene proiettata sullo spettro






FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Thunder obelisk











L'obelisco del fulmine

Il modello permette di mostrare gli effetti del fulmine (simulato da una scarica di una batteria di bottiglie di Leida) su un obelisco munito di parafulmine.
Quando il parafulmine è messo a terra il fulmine lo colpisce senza danneggiare l'obelisco.
Quando l'asta è invece interrotta, il fulmine provoca la caduta dell'obelisco.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Thunder house









Il modello permette di mostrare gli effetti del fulmine (simulato da una scarica di una batteria di bottiglie di Leida) su una casa munita di parafulmine.
Un petardo collegato al parafulmine viene occultato all'interno della casa.
Se il parafulmine è collegato a terra, il fulmine lo colpisce e la casa non subisce alcun danno.
Se l'asta del parafulmine è interrotta o non è collegata a terra, il fulmine accende il petardo la cui esplosione distrugge la casa.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA




The glowing orange







L'arancia illuminata: divertimento elettrostatico

Due elettrodi collgati con una batteria di bottiglie di Leida sono inseriti diametralmente in un'arancia. Per l'effetto delle scariche elettriche questa si illumina e brilla di luce arancione nell'oscurità.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Riess's electric air - thermometer








Termometro elettrico ad aria di Riess

Il termometro di Riess permette di misurare della quantità di calore prodotta dalla scarica di una bottoglia di Leida. La bottiglia (o la batteria) viene scaricata attraverso un sottile filo di platino inserito in un bulbo di vetro che è collegato ad un tubo termometrico parzialmente riempito di acqua colorata. Il filo viene riscaldato (per l'effetto Joule) e l'aria nel bulbo si espande. Lo spostamento della colonna d'acqua permette di stimare l'energia accumulata nella bottiglia di Leida.
L'esperimento viene ripetuto con una batteria di 4 bottiglie.








FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Reversibility of induction electrostatic machines





Le macchine elettrostatiche sono reversibili

Con due macchine a induzione di Wimshurt è possibile mostrare la loro reversibilità.
I terminali di una di esse sono collegati ai terminali dell'altra. Le cinghie di trasmissione di quest'ultima vengono tolte dalle pulegge per evitare inutili attriti.
Facendo funzionare una macchina come generatore l'altra funzionerà come motore




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Electroliysis of water produced by sparks






Elettrolisi prodotta dalle scintille

La potente scarica di una batteria di bottiglie di Leida può scomporre l'acqua.
Le scintille rumorose che scoppiano fra due elettrodi isolati in tubi di vetro e immersi nell'acqua producono alcune bollicine di idrogeno e ossigeno.

Fondazione Scienza e Tecnica, via Giusti 29, Firenze





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Recomposition of light with the "7 mirrors apparatus"





Ricomposizione della luce con l'apparecchio a 7 specchi

Un raggio di luce bianca è scomposto da un prisma equilatero.
Sette specchi regolabili vengono posizionati di fronte allo spettro di luce così da riflettere separatamente i diversi colori.
Un'area di luce bianca può essere ricomposta direzionando i sette raggi di luce in un unico punto.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA




Polyprism





Il poliprisma equilatero è composto dalla sovrapposizione di quattro prismi di vetri diversi.
Un raggio di luce lo attraversa e viene scomposto in 4 diversi spettri di luce.
La loro posizione ed estensione varia a seconda delle caratteristiche ottiche dei diversi vetri.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Fluorescence and phosphorescence









Fluorescenza e fosforescenza

La fluorescenza è un fenomeno di ri-emissione di luce, nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore, da parte di una sostanza capace di assorbire radiazioni. La fluorescenza finisce immediatamente appena terminate le radiazioni eccitanti.

Un vetro all'uranio illuminato da un raggio ultravioletto emette una luce verde brillante. Grazie all'utilizzo di sostanze organiche (clorofilla, resorcina ecc.) si possono produrre diversi colori fluorescenti.

La fosforescenza è un tipo particolare di fluorescenza. La differenza principale sta nel fatto che i materiali fosforescenti non ri-emettono subito le radiazioni assorbite e brillano al buio, dopo esser state illuminate, fino a un massimo di qualche ora.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA




Luminous tube and fulminating pane











Tubo scintillante e quadro scintillante

Un tubo di vetro è coperto da una spirale di segmenti di carta stagnola separati da piccoli intervalli. Una macchina elettrostatica connessa alle estremità del tubo produce una serie di scintille, attraverso gli intervalli, che illuminano il tubo.

Il quadro scintillante è un quadrato di vetro sul quale è fissata una sottile striscia di carta stagnola, disposta in linee parallele. La striscia presenta dei piccoli tagli inseriti in modo da formare la parola FIRE che viene illuminata da una serie di scintille appena le estremità vengono connesse alla macchina elettrostatica.







FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Fusion of a metallic wire





Fusione di un filo metallico

Una batteria di quattro bottiglie di Leida viene caricata con una macchina elettrostatica.
La corrente prodotta dall'improvvisa scarica della batteria causa l'esplosione del sottile filo metallico.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Electrophorus





Elettroforo

Si carica un piatto ricoperto di resina strofinandolo con una pelliccia. Vi si posiziona sopra il disco metallico (scudo) dotato di un manico isolante che si carica per induzione elettrostatica. Toccandolo con il dito si mette a terra attraverso il corpo umano.
Quando lo scudo è sollevato la capacità elettrica del sistema decresce, il potenziale aumenta ed è possibile produrre una scintilla. Il processo può essere ripetuto più volte perché la resina rimane carica per molto tempo.
Con l'elettroforo è inoltre possibile caricare una bottiglia di Leida.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Electric pail






Secchiello elettrico

Si utilizza un piccolo secchiello di metallo dotato sul fondo di un beccuccio molto fine, tanto che l'acqua vi passa attraverso goccia per goccia. Collegando il secchiello a una macchina elettrostatica l'acqua si elettrizza e, anziché scorrere goccia per goccia, produce un getto continuo.
Il getto finisce immediatamente appena il secchio si scarica





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA

Electric chimes






Scampanio elettrico

Una campana, collegata a terra, è circondata da altre due campane connesse, grazie a un conduttore, a una macchina elettrostatica.
Due pendolini, sospesi come la campana centrale per messo di cordicelle isolanti, iniziano a oscillare poiché attratti dalle campane esterne cariche elettricamente. Avvenuto il contatto, ne sono respinti verso la campanella interna alla quale cedono la carica che si disperde a terra. Il processo ricomincia da capo fintanto che l'apparecchio è carico elettricamente.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Dancing puppets








Una coppia di leggeri pupazzi di sughero viene posizionata tra due piatti metallici connessi alle estremità a una macchina elettrostatica.
Quando i piatti si elettrizzano, le figure "danzano" e saltano a causa degli effetti di attrazione e repulsione elettrostatica.





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Charging and discharging a battery of Leyden jars








Batteria di bottiglie di Leida

Le armature interne delle quattro bottiglie di Leida sono connesse a un polo di una macchina elettrostatica, mentre quelle esterne all'altro polo.
Avvicinando un arco metallico alle due parti delle armature si scarica la batteria producendo un forte scintilla.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Volta electric hail










Le forze elettrostatiche di attrazione e repulsione producono il movimento di palline di midollo di sambuco all'interno di un contenitore il cui coperchio è caricato elettricamente grazie a una macchina elettrostatica




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Lichtenberg figures












Figure di Lichtenberg

Le cariche elettrostatiche sul piatto di resina sono visualizzate grazie a una miscela di zolfo giallo e polvere rossa di minio.
Cadendo sul corpo elettrizzato le polveri reagiscono alle cariche positive e negative.



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Ignition of ether with an electric spark





Recipiente per accendere liquidi infiammabili

Una scintilla scocca del dito dell'operatore caricato elettricamente e infiamma l'etere contenuto nel recipiente collegato a terra.




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Electric whirls








Mulinello elettrico

Le punte affilate delle ruote creano un campo elettrico abbastanza forte da ionizzare le molecole di aria.
La reciproca repulsione tra lo spazio caricato elettricamente e le punte consente alla ruota di girare.
Nel passato questo effetto era chiamato "vento elettrico".





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Model of horizontal steam engine







Macchina a vapore orizzontale





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Puluj's apparatus for the mechanical equivalent of heat









Apparecchio di Puluj




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Model of Joule's apparatus for the mechanical equivalent of heat










Modello dell'apparecchio di Joule





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Model of Watt's steam engine






Modello di macchina a vapore di Watt





FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Tyndall's apparatus for boiling water with friction









Apparecchio di Tyndall




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Pre-cinema apparatus










Strumenti ottici



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Various experiment of pneumatics, electric egg, Geisslers tubes








Esperimenti di pneumatica



FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



FST Movie - Extravaganza








FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Pneumatic 2






FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Panoramic view



Poliscopio panoramico




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Experiment with the pneumatic pump: rain of mercury



Pioggia di mercurio




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA

Magic Lantern





Lanterna Magica




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Experiment with the vacuum pump: bladder






Crepavescica




FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA


Experiment with the vacuum pump: fountain in vacuum






Fontana nel vuoto


FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA



Fontana a pressione





Emisferi di magdeburgo





SCARICA TUTTI I VIDEO GRATIS



SCARICA TUTTI I VIDEO GRATIS





Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web.
Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione (mareasistemi@gmail.com).

INFORMAZIONE LIBERA Art. 21


 « Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.»Questo sito è sotto licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia .

SVILUPPO CULTURALE Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Condividi liberamente e cita la fonte. http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/

LEGGI IL DISCLAIMER


Se vuoi sostenere le nostre ricerche fai una donazione facoltativa.
Grazie

If you want to support our research make a donation
Thanks